Messaggi
Il DDPS fornisce informazioni sullo stato attuale dei suoi progetti principali e dei suoi progetti chiave
La consigliera federale Viola Amherd, il capo dell’esercito Thomas Süssli, il capo dell’armamento Urs Loher e il signor Patrik Gerber, capo della divisione Gestione dei programmi dell’Ufficio federale della protezione della popolazione UFPP, hanno illustrato lo stato attuale dei progetti principali e dei progetti chiave in occasione di una conferenza stampa.
Viola Amherd ha fatto visita alle truppe impiegate al WEF
Il capo del DDPS Viola Amherd ha fatto visita alle truppe impiegate nell’ambito del World Economic Forum (WEF). Nei suoi colloqui durante l’incontro annuale ha posto l’accento sulla situazione di sicurezza in Europa.
«Es ist ein Meilenstein, aber nicht der Schlusspunkt»
Die abtretende Bundespräsidentin hat ihr Ziel erreicht: den Abschluss der EU-Verhandlungen. Ein Gespräch über den Europa-Krimi, ihre Beziehung zur EU-Kommissionspräsidentin, Kritik an der Zusammenarbeit mit der Nato – und was sie auf dem Bürgenstock nicht erreicht hat.
La Svizzera e l’Unione europea esprimono apprezzamento per l’esito dei negoziati
La presidente della Confederazione Viola Amherd e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen si sono incontrate a Berna venerdì 20 dicembre 2024 in occasione della conclusione materiale dei negoziati fra la Svizzera e l’Unione europea (UE).
Ora delle domande in Consiglio nazionale
Il Consiglio federale ha risposto alle domande dei parlamentari sui temi d’attualità.
Confermate le ottime relazioni tra Svizzera e Portogallo
Lunedì 16 dicembre 2024, nel quadro della sua visita in Portogallo, la presidente della Confederazione Viola Amherd ha incontrato il presidente portoghese Marcelo Rebelo de Sousa e il primo ministro Luís Montenegro.
Il Consiglio nazionale vuole una strategia IA per la sicurezza e la difesa
Il Consiglio federale presenterà un rapporto su una strategia complessiva in materia di sicurezza e di difesa contro le minacce poste da armi autonome e sistemi dotati di intelligenza artificiale. Il Consiglio nazionale ha trasmesso un relativo postulato.
Il Consiglio nazionale chiede un rapporto sui progetti informatici dell’esercito
Nell’ambito del progetto «Sistemi di Enterprise Resource Planning D/ar» e dell’introduzione della nuova piattaforma digitale dell’esercito, il Consiglio federale chiarirà diverse questioni presentando un rapporto a riguardo.
Il Parlamento intende introdurre controlli di cibersicurezza per le infrastrutture interconnesse, i dispositivi e le applicazioni
Il Consiglio federale creerà le basi giuridiche e metterà a disposizione le risorse finanziarie per i controlli di cibersicurezza. Dopo il Consiglio degli Stati anche il Consiglio nazionale ha accolto una mozione in tal senso.
Il Parlamento vuole ulteriori rapporti sull’esercito
Dopo il Consiglio degli Stati anche il Consiglio nazionale approva la mozione «Obiettivi e orientamento strategico di un esercito capace di difendere».
Spese dell'esercito: 1 per cento del PIL entro il 2030
Quale potenziamento della capacità di difesa consentirà una crescita delle spese all’1 per cento del PIL entro il 2030?
La Confederazione e i Cantoni dovranno rivedere la gestione delle sirene
La Confederazione e i Cantoni dovranno rivedere in modo approfondito le competenze e i modelli di finanziamento per la gestione delle sirene. Dopo il Consiglio degli Stati, anche il Consiglio nazionale approva la proroga del periodo transitorio per il trasferimento delle competenze alla Confederazione.
Il Parlamento aumenta il sostegno al Campionato europeo di calcio femminile
La Confederazione sostiene il campionato UEFA Women’s EURO 2025 con 15 milioni di franchi negli ambiti della promozione dello sport, della comunicazione internazionale e delle offerte di biglietti integrati per mezzi di trasporto pubblici. Dopo il Consiglio degli Stati, anche il Consiglio nazionale è favorevole a fornire un sostegno quasi quattro volte superiore a quello richiesto dal Consiglio federale.
Il Parlamento approva il limite di spesa dell’esercito
Dopo il Consiglio degli Stati, anche il Nazionale ha approvato il limite di spesa dell’esercito, che per gli anni 2025–2028 ammonterà complessivamente a 29,8 miliardi di franchi.
Ora delle domande in Consiglio nazionale
Il Consiglio federale ha risposto alle domande dei parlamentari sui temi d’attualità.
Visita di Stato in Svizzera del presidente ceco Petr Pavel
Nel secondo giorno della visita di Stato in Svizzera, il presidente della Repubblica Ceca Petr Pavel e la consorte Eva Pavlová sono stati ricevuti sulla Piazza federale dal Governo federale in corpore guidato dalla presidente della Confederazione Viola Amherd.
«Voi riuscite a fare qualcosa che per noi in politica è una rarità: unire la Svizzera»
La presidente della Confederazione Viola Amherd ha invitato le atlete e gli atleti svizzeri che hanno vinto una medaglia o ottenuto un diploma in occasione di campionati mondiali, europei o dei Giochi olimpici e paralimpici a partecipare al ricevimento degli sportivi.
La presidente della Confederazione Amherd presiederà il dibattito del Consiglio di sicurezza dell’ONU
Nell’ambito della presidenza svizzera del Consiglio di sicurezza dell’ONU, la presidente della Confederazione Viola Amherd ha presieduto a New York il dibattito sul tema donne, pace e sicurezza.
La Presidente della Confederazione Amherd visita la Polonia alla vigilia della presidenza polacca del Consiglio dell’UE
La Presidente della Confederazione Viola Amherd ha discusso con il Presidente polacco Andrzej Duda delle relazioni bilaterali tra i due Paesi, dei negoziati tra la Svizzera e l’Unione europea e della situazione in Europa sotto il profilo della sicurezza.
La presidente della Confederazione Viola Amherd rappresenta la Svizzera al Vertice della Francofonia a Parigi
Il 19° Vertice della Francofonia e all’insegna del motto «Créer, innover et entreprendre en français». Il vertice ha lo scopo di evidenziare l’importanza del multilateralismo francofono.
«Wir arbeiten weiter an der Zweistaatenlösung»
Bundespräsidentin Viola Amherd im Gespräch mit dem Wochenmagazin tachles über die Schweizer Neutralität, die Beziehung des Landes zu Israel und die Schweizer Vergangenheitsbewältigung.
Ginevra: capi di Stato e di Governo celebrano il 70° anniversario del CERN
Il 1° ottobre 2024 si sono tenuti a Ginevra i festeggiamenti per il 70° anniversario dell’Organizzazione europea per la ricerca nucleare (CERN). Vi hanno partecipato i rappresentanti degli Stati membri dell’Organizzazione e degli Stati che con essa collaborano. La presidente della Confederazione Viola Amherd ha reso omaggio alle conquiste del CERN, di cui la Svizzera è Paese fondatore e ospite.
La presidente della Confederazione a New York sottolinea l’impegno della Svizzera a favore della pace e chiede un multilateralismo forte
Nel suo discorso di martedì 24 settembre 2024 davanti all’Assemblea generale dell’ONU, la presidente della Confederazione Viola Amherd ha posto l’accento sul promovimento della pace e sul diritto internazionale umanitario, sottolineando l’impegno della Svizzera a favore di un multilateralismo forte ed efficace.
Ora delle domande in Consiglio nazionale
Il Consiglio federale ha risposto alle domande dei parlamentari sui temi d’attualità.
Disposizioni contro l’inquinamento fonico per le piazze di tiro sul banco di prova
Le disposizioni troppo severe contro l’inquinamento fonico limitano l’istruzione al tiro e vincolano le risorse per i risanamenti. Il Consiglio federale dovrà pertanto rivedere le disposizioni dell’ordinanza contro l’inquinamento fonico per le piazze d’armi, di tiro e d’esercitazione militari. Il Consiglio degli Stati ha trasmesso un relativo postulato.
Il Consiglio degli Stati sostiene la partecipazione dell’esercito alle esercitazioni di difesa della NATO
A differenza del Consiglio nazionale, il Consiglio degli Stati non vuole vietare la partecipazione dell’Esercito svizzero alle esercitazioni casus foederis della NATO. Una relativa mozione è quindi fuori discussione.
Alla scoperta del DDPS!
Mercoledì 11 settembre i nuovi apprendisti del DDPS si sono riuniti alla piazza d’armi di Sand-Schönbühl per una giornata di presentazione.
Il Parlamento sostiene il servizio d’appoggio dell’esercito al WEF
Dopo il Consiglio nazionale, anche il Consiglio degli Stati è favorevole all’impiego dell’esercito negli anni 2025–2027 nel servizio d’appoggio per il WEF di Davos. Inoltre, con 2,55 milioni di franchi all’anno, sostiene la partecipazione della Confederazione alle misure di sicurezza.
Il Consiglio degli Stati sostiene le misure per un maggiore apporto di personale in seno alla protezione civile
Il Consiglio degli Stati approva la revisione parziale della legge federale sulla protezione della popolazione e sulla protezione civile (LPPC). Tra l’altro dovrà essere esteso l’obbligo di prestare servizio di protezione. L’affare passa al Consiglio nazionale.
Ora delle domande in Consiglio nazionale
Il Consiglio federale ha risposto alle domande dei parlamentari sui temi d’attualità.
La presidente della Confederazione Viola Amherd al 20° incontro dei sei capi di Stato di lingua tedesca in Lussemburgo
Il 20° incontro dei sei capi di Stato di lingua tedesca a Lussemburgo si concentrerà in particolare sui temi della disinformazione e delle fake news.
Sicherheit ist nicht umsonst zu haben
Die Verteidigungsfähigkeit der Armee und ihre Finanzierung, Friedensförderung, Neutralität und Kooperation: Im Interview mit dem Schweizer Soldaten wählt Bundespräsidentin Viola Amherd klare Worte.
Scoprite la Segreteria generale DDPS come datore di lavoro: cinque spunti interessanti
La Segreteria generale DDPS presenta una serie di video che mostrano i vari contesti di lavoro e di vita di collaboratrici e collaboratori. Vi presentiamo Simon Meyer del Progetto Mitholz, Natasa Simic del Servizio linguistico, Daniel Haltmeier del settore Cibersicurezza e sicurezza delle informazioni e Yasmine Keles della Biblioteca Am Guisanplatz.
«Essere maldestri non aiuta in questo lavoro»
Marco Glanzmann lavora presso armasuisse a Emmen nel settore Prove di volo come specialista in infrastrutture per le prove in volo. In questa intervista il 49enne di Willisau (LU) ci racconta perché di tanto in tanto viene abbandonato in un campo in mezzo al nulla.
Journal de bord d’une visite prés identielle en Mongolie et au Japon
En images et en texte, compte rendu d’un voyage officiel en Asie aux côtés de la présidente Viola Amherd. Un périple haut en émotions, en culture, en diplomatie et en beauté que «L’illustré» a eu le privilège de réaliser.
La Svizzera e il Giappone celebrano l’anniversario delle relazioni bilaterali e discutono delle opportunità di cooperazione futura
La presidente della Confederazione Viola Amherd ha incontrato a Tokyo la ministra degli esteri giapponese Yoko Kamikawa e il primo ministro Fumio Kishida.
Svizzera e Mongolia riconoscono successi e opportunità delle relazioni bilaterali
La presidente della Confederazione Viola Amherd e il presidente della Mongolia Ukhnaagiin Khurelsukh si sono incontrati venerdì 2 agosto 2024 a Ulan Bator in occasione del 60° anniversario delle relazioni bilaterali per discutere dei risultati ottenuti e delle nuove prospettive negli scambi tra Svizzera e Mongolia. Si è trattato della prima visita di un presidente svizzero in Mongolia. Le due parti hanno sottoscritto una dichiarazione comune sulla futura collaborazione e una dichiarazione d’intenti allo scopo di rafforzare le istituzioni democratiche in Mongolia.
«Affrontiamo le sfide del nostro Paese con coraggio e fiducia»
Allocuzione per la Festa nazionale della presidente della Confederazione Viola Amherd, capo del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport, dal castello Stockalper a Briga, giovedì 1° agosto 2024.
La presidente della Confederazione Viola Amherd a Parigi per i Giochi olimpici
Da giovedì 25 luglio a domenica 28 luglio 2024 la presidente della Confederazione Viola Amherd assisterà ai Giochi olimpici estivi a Parigi. Inoltre questo viaggio offrirà l’opportunità di partecipare a diversi incontri e colloqui di alto livello con federazioni e organizzazioni sportive.
La presidente della Confederazione Amherd rappresenterà la Svizzera al quarto vertice della Comunità politica europea
La presidente della Confederazione Viola Amherd parteciperà al quarto vertice della Comunità politica europea, che si terrà il 18 luglio 2024 nel sud dell’Inghilterra.
Campo per apprendisti del DDPS 2024: una settimana piena di avventura nel cuore delle Alpi
Dall’8 al 12 luglio più di 50 ragazzi e ragazze hanno partecipato al tradizionale campo per gli apprendisti ad Andermatt. È stata una bella occasione per fare movimento e stringere legami d’amicizia in un ambiente magnifico.
«Wir siedeln keine Leute um»
Schon 1993 war die damalige Gemeinderätin von Brig im Hochwassereinsatz. «Diese Erfahrung hilft mir», sagt Armeechefin Viola Amherd über die Bewältigung der Unwetter im Tessin und im Wallis. Exponierte Alpentäler aufzugeben, sieht sie im Interview mit der Schweizer Illustrierten kritisch.
Scambio di opinioni tra gli Stati «D-A-CH» sulla situazione in materia di politica di sicurezza
La presidente della Confederazione Viola Amherd, capo del DDPS, partecipa all’incontro annuale di alto rango tra i ministeri della difesa di Germania, Austria e Svizzera. L’incontro ha luogo il 2 e 3 luglio a Vienna.
Gli Stati convengono posizioni comuni e ulteriori passi da compiere
Al termine della conferenza di alto livello sulla pace in Ucraina, la grande maggioranza degli Stati partecipanti ha convenuto in un comunicato congiunto posizioni comuni e ulteriori passi da compiere verso un futuro processo di pace.
Esercito svizzero: strategia per il futuro
Negli ultimi anni, l'esercito, il DDPS e il Consiglio federale hanno affrontato il tema dell'esercito e delle sue capacità di difesa in numerosi documenti di base e ne hanno discusso con il Parlamento.
Il Consiglio nazionale non vuole alternative alla messa fuori servizio degli F-5 Tiger
In considerazione della situazione finanziaria della Confederazione e dell’orientamento dell’esercito alla capacità di difesa, l’esercito intende continuare a utilizzare la flotta di F-5 Tiger fino alla fine del 2027. Il Consiglio nazionale non si oppone a questa eventualità.
Ora delle domande in Consiglio nazionale
Il Consiglio federale ha risposto alle domande dei parlamentari sui temi d’attualità.
Il Consiglio nazionale dà un’altra possibilità alla modifica della legge sulla geoinformazione
Il Consiglio nazionale intende rinviare la modifica della legge sulla geoinformazione al Consiglio federale per una verifica approfondita. L’affare passa nuovamente al Consiglio degli Stati, che in estate non era nemmeno entrato in materia.
«Derzeit ist es nicht unser Plan, der Nato beizutreten»
Ukraine-Konferenz, Neutralität, dazu die Zusammenarbeit mit EU und Nato – der Schweiz als Staat mitten in Europa stellen sich gerade viele grundlegende Fragen. Ein Gespräch mit Bundespräsidentin Viola Amherd über die Zukunft ihres Landes.
Il Consiglio degli Stati rifiuta l’istituzione di un fondo per l’esercito e l’aiuto all’Ucraina
Il Consiglio degli Stati respinge una mozione per la creazione di un fondo con il quale finanziare sia l’intero fabbisogno supplementare di 10,1 miliardi di franchi a partire dal 2025 per colmare le lacune nell’armamento dell’esercito entro il 2023 sia la ricostruzione dell’Ucraina con 5 miliardi di franchi. È pertanto esclusa la creazione di tale fondo.
Il contesto della politica di sicurezza in profonda trasformazione – conseguenze per la Svizzera
Il mondo è in profonda trasformazione. Siamo di fronte alla più grave trasformazione dell’ordinamento in materia di politica di sicurezza degli ultimi decenni. Anche la Svizzera ne risente.
Espellere sistematicamente le spie straniere
Le persone straniere che attraverso attività di spionaggio mettono in pericolo la sicurezza interna o esterna della Svizzera o il suo ruolo come Stato ospite devono essere espulse dal Paese in modo sistematico. Dopo il Consiglio degli Stati anche il Consiglio nazionale ha accolto una mozione in tal senso. Il Consiglio federale sostiene la mozione.
La presidente della Confederazione Amherd incontra il presidente della Bulgaria Radev per discutere di relazioni bilaterali, Europa e questioni legate alla sicurezza
Lunedì 27 maggio 2024 la presidente della Confederazione Viola Amherd ha incontrato a Berna il presidente della Repubblica di Bulgaria Rumen Radev per discutere delle relazioni bilaterali tra i due Paesi, di politica europea, di questioni legate alla sicurezza in Europa e di come rafforzare il multilateralismo.
La presidente della Confederazione Amherd a colloquio con il cancelliere tedesco Scholz su questioni bilaterali e internazionali attuali
Viola Amherd ha incontrato a Berlino Olaf Scholz. Al centro dei colloqui vi erano la cooperazione bilaterale in ambiti quali i trasporti, l’energia e la migrazione, la politica europea e la situazione della sicurezza.
«Ora dall’Italia ci aspettiamo più impegno al confine sud»
La guerra in Ucraina, i negoziati con l'UE, la pressione migratoria in Ticino: In un'intervista al Corriere del Ticino, la presidente della Confederazione Viola Amherd parla di vari temi.
«Frauen sollten in der Kirche mitentscheiden können»
Ukraine, Gleichberechtigung, Missbrauch: Darüber hat Bundespräsidentin Viola Amherd mit Papst Franziskus gesprochen. «Die Missbrauchsfälle haben mich sehr betroffen gemacht.» Sie wünscht sich Transparenz, sagt sie im Interview mit kath.ch.
«Wir müssen einen Beitrag zur Sicherheit Europas leisten»
Viola Amherd kündigt Bewegung im EU-Dossier an. Ein Gespräch mit dem Sonntagsblick am Rande der Rom-Reise über den Missbrauch in der katholischen Kirche, die Ukraine-Friedenskonferenz – und die Zukunft Europas.
La presidente della Confederazione Viola Amherd incontra a Roma il presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella e la presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni
Il 3 maggio 2024 la presidente della Confederazione Viola Amherd ha incontrato a Roma il presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella e la presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni.
La presidente della Confederazione Amherd incontra il presidente e il capo del Governo ungheresi
A Budapest la presidente della Confederazione Viola Amherd ha discusso con il presidente Tamás Sulyok, il capo del Governo Viktor Orbán e il presidente dell’Assemblea nazionale László Kövér delle relazioni bilaterali, della politica europea dei due Paesi e della situazione europea in materia di sicurezza.
Nuovo videoclip «Siamo il DDPS»
Un nuovo videoclip con il personale del DDPS mostra l’enorme varietà dei campi professionali in seno al DDPS.
«Für die Ukraine ist noch nicht der Moment für Kompromisse»
Was muss auf dem Bürgenstock passieren, damit die Konferenz ein Erfolg ist? Und wie gefährlich wird es für Europa und die Schweiz, wenn Trump im Herbst gewählt wird? Antworten der Bundespräsidentin Viola Amherd.
La Svizzera organizza una conferenza di alto livello sulla pace in Ucraina
Il Consiglio federale ha preso atto dell’esito della fase esplorativa riguardante la conferenza di alto livello dedicata alla pace in Ucraina e ha stabilito che sussistono sufficienti condizioni affinché essa sfoci in un processo di pace.
«Für den Nachrichtendienst ist der hybride Krieg die tägliche Realität»
Der Direktor des Nachrichtendiensts des Bundes nimmt Stellung zu den Vorwürfen aus den Kantonen und der Aufsicht. Für Christian Dussey ist der Totalumbau des NDB zwingend, wie er im Gespräch mit der NZZ sagt.
La presidente della Confederazione Amherd a Vienna
Viola Amherd ha discusso a Vienna con il presidente austriaco Alexander Van der Bellen e il cancelliere federale Karl Nehammer delle relazioni bilaterali, in particolare della cooperazione nei settori della ricerca, delle infrastrutture e della sicurezza.
20 anni di Centro di competenza SWISSINT
In qualità di organo nazionale di comando degli interventi, il Centro di competenza SWISSINT è da 20 anni responsabile per la messa in atto operativa dell’incarico di mantenimento della pace affidato all’esercito e svolge questo incarico dalla piazza d’armi di Stans-Oberdorf.
Presentazione del messaggio sull’esercito 2024
La presentazione si è svolta presso la piazza d’armi di Thun. Il suo scopo è presentare i sistemi e gli immobili richiesti nel programma d’armamento e degli immobili 2024 ai rappresentanti della politica, dell’industria, dei media e dell’Amministrazione.
Messaggio sull’esercito 2024: aumentare l’efficacia e la protezione nel ciberspazio
Secondo il messaggio sull’esercito 2024, le capacità dell’esercito nell’ambito dell’efficacia nel ciberspazio e nello spazio elettromagnetico saranno rafforzate nei prossimi 12 anni aumentando l’efficacia e la protezione dei sistemi di informazione e comunicazione.
La presidente della Confederazione Viola Amherd e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen avviano i negoziati Svizzera-UE
La presidente della Confederazione Viola Amherd e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen hanno avviato ufficialmente i negoziati tra la Svizzera e l’Unione europea (UE) in presenza dei capi negoziatori di entrambe le parti.
La flotta degli F-5 Tiger rimarrebbe in volo sino a fine 2027
Su loro richiesta, il capo del DDPS ha illustrato alle Commissioni della politica di sicurezza quale ulteriore modo di procedere intende adottare l’esercito riguardo alla flotta di F-5 Tiger e quindi alla Patrouille Suisse.
Messaggio sull’esercito 2024: più peso alla difesa da un attacco militare
Secondo il messaggio sull’esercito 2024, nei prossimi 12 anni occorre continuare a orientare le capacità dell’esercito nel settore «efficacia contro obiettivi al suolo» verso un ambiente di conflitto ibrido, dando tuttavia alla difesa da un attacco militare un peso maggiore rispetto a quanto avvenuto finora.
Ora delle domande in Consiglio nazionale
Il Consiglio federale ha risposto alle domande dei parlamentari sui temi d’attualità.
Giornata internazionale della donna: la presidente della Confederazione Viola Amherd si reca a New York per l’incontro di alto livello della Commissione sulla condizione delle donne
Nei prossimi giorni la presidente della Confederazione Viola Amherd rappresenterà la Svizzera alla 68a sessione della Commissione delle Nazioni Unite sulla condizione delle donne (Commission on the Status of Women, CSW) a New York. La CSW è l’organo intergovernativo più importante esclusivamente dedicato alla parità dei sessi e ai diritti delle donne. Quest’anno il dibatto si incentrerà sulla lotta alla povertà e su una politica finanziaria orientata alla parità di genere.
La presidente della Confederazione Viola Amherd a Bucarest per discutere sulle relazioni bilaterali e sulla situazione della sicurezza in Europa
Al termine della sua visita in Romania, giovedì 7 marzo 2024, la presidente della Confederazione Viola Amherd ha discusso con il primo ministro Marcel Ciolacu delle relazioni tra i due Paesi, di questioni di politica europea e della situazione della sicurezza. Mercoledì la signora Amherd aveva già incontrato il presidente Klaus Iohannis e il ministro delle finanze Marcel Bolos. Ha inoltre partecipato al Congresso del Partito Popolare Europeo a Bucarest, dove la situazione della sicurezza è stata anche al centro, ad esempio, di un incontro con Maia Sandu, presidente della Repubblica di Moldova.
Ora delle domande in Consiglio nazionale
Il Consiglio federale ha risposto alle domande dei parlamentari sui temi d’attualità.
«Un mazzo di fiori, un sorriso, una conversazione amichevole: ringrazio tutte quelle persone che regalano bei momenti e che trasmettono fiducia»
Allocuzione per la Giornata del malato della presidente della Confederazione Viola Amherd, capo del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS), presso il Diabetes Center di Berna.
Messaggio sull’esercito 2024: perfezionare l’acquisizione di informazioni e la raffigurazione della situazione
Con il Messaggio sull’esercito 2024 il Consiglio federale sottopone per la prima volta al Parlamento i parametri di riferimento per l’orientamento dell’esercito a livello concettuale per i prossimi dodici anni. Si tratta di rafforzare le capacità nel settore della rete informativa integrata e dei sensori perfezionando i mezzi per l’acquisizione di informazioni e la rappresentazione della situazione in tutte le zone d’efficacia.
Incontro informativo del DDPS per i parlamentari
Martedì 27 febbraio 2024 la presidente della Confederazione Viola Amherd ha accolto i parlamentari nell’ambito di una colazione informativa al Bernerhof. L’incontro si è focalizzato sulla domanda «La Svizzera è ancora in grado di difendersi?».
«Natürlich halte ich an Armeechef Süssli fest»
Bundespräsidentin Viola Amherd räumt ein, die Polemik um das angebliche Milliardenloch in der Armee unterschätzt zu haben. Im Gespräch mit der «Neuen Zürcher Zeitung» erklärt sie, wie es um die Verteidigungsfähigkeit des Landes wirklich steht – und um den von der Schweiz angestossenen Ukraine-Friedensgipfel.
Quel ordre de marche ?
La présidente de la Confédération Viola Amherd était l'invitée de l'émission Infrarouge de la RTS. Au centre des discussions : quels moyens pour quelle défense dans un continent en guerre ? Quel rôle la Suisse et sa neutralité peuvent-elles jouer sur le front diplomatique ?
Sicurezza in evoluzione: Viola Amherd sulle strategie di protezione civile
Alla luce dei crescenti rischi per la sicurezza in Europa, il capo del DDPS Viola Amherd discute le misure per rafforzare la resilienza, l’importanza delle innovazioni tecnologiche e la cooperazione internazionale. La discussione fornisce una visione dettagliata degli sforzi in corso della protezione civile per adattarsi alla situazione dinamica della sicurezza e sviluppare strategie efficaci di gestione delle crisi.
Messaggio sull’esercito 2024: ottimizzare lo scambio di dati rapido e protetto
Nel quadro del messaggio sull’esercito 2024, il Consiglio federale auspica un rafforzamento delle capacità nel settore «Condotta e interconnessione», da realizzare nei prossimi dodici anni mediante l’ottimizzazione dello scambio rapido e protetto di dati tra i livelli di condotta e con le autorità civili.
«Russland ist eine reale Bedrohung»
Der Staatsekretär für Sicherheitspolitik Markus Mäder vertritt VBS-Chefin Viola Amherd auf der Sicherheitskonferenz in München. Er warnt: «Putin fährt die Kriegswirtschaft hoch. Das beunruhigt uns sehr.»
Svizzera e Norvegia sottolineano i valori e gli interessi comuni
Mercoledì 7 febbraio 2024 la presidente della Confederazione Viola Amherd ha incontrato il primo ministro norvegese Jonas Gahr Støre per discutere di relazioni bilaterali, della politica europea dei rispettivi Paesi e della situazione in materia di sicurezza sul continente europeo. Hanno inoltre affrontato la questione della politica commerciale nell’ambito dell’Associazione europea di libero scambio (AELS). Giovedì 8 febbraio è previsto un incontro tra la presidente della Confederazione e il Re Harald V.
La presidente della Confederazione incontra il presidente e la prima ministra dell’Estonia
Martedì 6 febbraio 2024 la presidente della Confederazione Viola Amherd ha incontrato a Tallinn il presidente estone Alar Karis, la prima ministra Kaja Kallas e il ministro della difesa Hanno Pevkur.
«Siamo un gruppo di persone speciali»
Pascal Mosimann è capoprogetto Eventi presso il Centro dei media digitali dell’esercito e ha praticamente una professione senza orari, nel vero senso della parola. Racconta in quali momenti il suo battito cardiaco sale alle stelle e con chi vorrebbe fare il giro del mondo.
«Man muss auch mal den Mut haben, zu sagen: Wir probieren es»
Bundespräsidentin Viola Amherd verrät, wie der Friedensgipfel zustande kam, was sie an Selenski berührt und wie aussergewöhnlich herausfordernd die Sicherheitslage in Davos war.
Politica europea, questioni in materia di sicurezza e sviluppo economico al centro dei colloqui della presidente della Confederazione a Davos
In occasione dell’incontro annuale del WEF 2024, la presidente della Confederazione Viola Amherd ha avuto modo di condurre approfonditi colloqui bilaterali con una dozzina di capi di Stato e di Governo.
La Svizzera ribadisce la sua solidarietà con l’Ucraina
In occasione della visita ufficiale del Presidente ucraino Volodymyr Zelenskyi, la Svizzera e l’Ucraina hanno riconosciuto la profondità e il dinamismo delle relazioni bilaterali tra i due Paesi.
Svizzera e Cina rinnovano il dialogo di alto livello
Una delegazione del Consiglio federale guidata dalla presidente della Confederazione Viola Amherd ha ricevuto presso la Residenza del Lohn una delegazione cinese guidata dal primo ministro Li Qiang in visita ufficiale in Svizzera.
"Neutral Switzerland is a party to many issues"
Allocuzione della Presidente della Confederazione Viola Amherd al ricevimento d’inizio anno in onore del Corpo diplomatico.
«Mich freuen die spontanen Begegnungen»
Bundespräsidentin Viola Amherd gibt Einblick in ihren durchgetakteten Alltag und erzählt, wie sie sich davon erholt. Ausserdem erklärt sie, warum es noch nicht zum Tennisduell mit Roger Federer gekommen ist.
Allocuzione di capodanno della presidente della Confederazione Viola Amherd
«In tempi difficili abbiamo dimostrato che insieme possiamo superare molti ostacoli. Questa è la nostra grande forza svizzera», ha affermato Viola Amherd nella sua allocuzione di capodanno nella biblioteca del Parlamento a Palazzo federale ovest.
Fotografia del Consiglio federale per il 2024: panorama di montagne svizzere a Palazzo federale
La Cancelleria federale ha pubblicato la fotografia ufficiale del Consiglio federale per il 2024. Con questo scatto della fotografa Sina Guntern, la presidente della Confederazione Viola Amherd vuole trasmettere i valori di fiducia, unità e lungimiranza.
Decisioni del Parlamento su budget dell’esercito
Con il Preventivo 2024 e con il piano integrato dei compiti e delle finanze 2025–2027, il Parlamento ha deciso una crescita reale delle spese per l’esercito del 3 per cento nel 2025 e nel 2026 e del 5,1 per cento nel 2027 Con queste risorse sarà portato avanti l’ammodernamento dei mezzi dell’esercito e sarà rafforzata la capacità di difesa.
Befürchten Sie wirklich, dass Putin die Schweiz angreift, Frau Amherd?
Auch unser Land könne in den Fokus von Aggressoren geraten, sagt die Verteidigungsministerin Viola Amherd im Interview mit der SonntagsZeitung und rechtfertigt das aufgestockte Armeebudget: Der Schutz der Bevölkerung habe seinen Preis.
«Je suis prête à m’engager sur le dossier européen»
Armée, Europe, crise au DDPS, ambitions : la présidente de la Confédération Viola Amherd n’esquive aucune question en interview avec Le Matin Dimanche.
Celebrazioni per la presidente della Confederazione Viola Amherd
Nel quadro delle celebrazioni per la sua elezione, la futura presidente della Confederazione Viola Amherd è stata ricevuta nel suo Cantone d’origine, il Vallese, nelle località di St. Maurice, Sion e Briga. Il discorso della consigliera federale del 21 dicembre 2023 in occasione dei festeggiamenti dell’elezione presidenziale nella Simplonhalle di Briga.
Viola Amherd – presidente della Confederazione per il 2024
Viola Amherd è stata eletta presidente della Confederazione Svizzera 2024 dall'Assemblea federale plenaria con 158 voti su 204 voti validi. Il discorso della consigliera federale nella sala del Consiglio nazionale del 13 dicembre 2023.
Non rincariamo la munizione per i tiratori
Il Consiglio federale è incaricato di non aumentare il prezzo delle cartucce per fucile 11 utilizzate per il fucile d'assalto 57, la carabina e il moschetto. Il Parlamento ha trasmesso una mozione in tal senso.
La consigliera federale Viola Amherd ha accolto la nazionale di calcio femminile
Mercoledì 29 novembre 2023 la Consigliera federale Viola Amherd ha invitato la nazionale di calcio femminile a Palazzo federale. La ministra dello sport ha lodato i risultati delle atlete e ha parlato, tra l’altro, della necessità che le donne ottengano in futuro le stesse possibilità di allenamento e di sostegno finanziario degli uomini.
La giornata nazionale «Nuovo Futuro» al DDPS
Giovedì 9 novembre 2023, nell’ambito della giornata nazionale «Nuovo Futuro», il DDPS ha organizzato numerose attività, tre le quali il workshop tematico «Una giornata come capo», oltre a diversi programmi di base rivolti alle ragazze e ai ragazzi che hanno accompagnato una persona a loro cara in una delle unità amministrative del DDPS.
Obbligo di notifica dei ciberattacchi contro le infrastrutture critiche – ulteriore tabella di marcia
Il Consiglio federale e il Parlamento hanno stabilito l’obbligo di notifica per i gestori delle infrastrutture critiche e hanno inoltre approvato una modifica della legge sulla sicurezza delle informazioni (LSIn). Le attività di pianificazione sono attualmente impostate in modo tale che l’obbligo di notifica entri in vigore il 1° gennaio 2025.
La consigliera federale Viola Amherd riceve il ministro italiano della Difesa Guido Crosetto
Il 24 ottobre 2023 la consigliera federale Viola Amherd, capo del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS), ha ricevuto a Berna il ministro italiano della Difesa Guido Crosetto in occasione di una visita ufficiale di lavoro. I colloqui si sono incentrati sulle relazioni bilaterali e sulla situazione attuale in materia di politica di sicurezza.
Giovani professionisti in visita a Sand-Schönbühl
Mercoledì 13 settembre, i nuovi apprendisti del DDPS si sono recati alla piazza d’armi di Sand-Schönbühl per una giornata introduttiva.
Incontro informativo del DDPS per i parlamentari
Mercoledì 13 settembre 2023 la consigliera federale Viola Amherd ha accolto i parlamentari nell’ambito di una colazione informativa al Bernerhof. La riunione mattutina si svolge regolarmente durante le sessioni. L’incontro di questa sessione si è focalizzato sulla cooperazione internazionale.
«Qual è il grado di notorietà del DDPS sul mercato del lavoro e cosa si sa dei nostri settori di compiti?»
Il 8 settembre 2023, la Consigliera federale Viola Amherd ha tenuto la prima seduta di clausura dei quadri superiori sul tema «Il DDPS quale datore di lavoro attrattivo». Al centro Paul Klee di Berna, i quadri del DDPS hanno avuto uno scambio di opinioni con rappresentanti del mondo economico e scientifico.
Viola Amherd visita l’esposizione dell’esercito CONNECTED
La consigliera federale Viola Amherd, capo del DDPS, ha visitato l’esposizione dell’esercito CONNECTED presso la piazza d’armi di Kloten-Bülach. Dal 18 al 20 agosto l’esposizione sarà aperta anche al pubblico.
Viola Amherd in visita alle truppe impiegate a La Chaux-de-Fonds
La consigliera federale, Viola Amherd, capo del DDPS ha visitato gli specialisti del Centro di competenza servizio alpino dell’esercito incaricato di mettere in sicurezza i tetti danneggiati della città di La Chaux-de-Fonds.
«Quando gli altri sono seduti a bordo piscina, noi siamo sicuramente al lavoro»
Per gran parte del tempo Michael Heid lavora in volo ad alta quota. Nella sua veste di capo Servizio di volo presso swisstopo è responsabile delle riprese aeree digitali per la produzione di geodati. Durante un incontro a terra e in volo Michael offre una panoramica del suo lavoro fuori dal comune.
Allocuzione del 1° agosto: «Sicurezza e autonomia fanno parte del DNA della Svizzera»
Allocuzione della consigliera federale Viola Amherd, capo del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport, in occasione della Festa nazionale a Lucerna, lunedì 31 luglio 2023.
Escursioni e arrampicate ad Andermatt: il campo per apprendisti del DDPS 2023
Un apprendistato al DDPS presenta numerosi vantaggi. Uno di questi è la possibilità di partecipare al campo per apprendisti ad Andermatt. Più di 50 giovani provenienti da quasi tutte le unità amministrative del DDPS, e per la prima volta anche del DFI e del DATEC, hanno partecipato al tradizionale evento sulle montagne urane.
Un prato fiorito al posto dello stadio
L’UFSPO vuole promuovere la biodiversità sulle proprie aree come auspicato nella strategia di sostenibilità del DDPS. Non solo le sportive e gli sportivi, ma anche uccelli, insetti e ricci dovrebbero sentirsi a loro agio.
La consigliera federale Viola Amherd firma dichiarazioni di intenti per una cooperazione internazionale rafforzata
Quest’anno la consigliera federale Viola Amherd, capo del DDPS, ha organizzato a Berna in veste di ospite l’incontro D-A-CH che ha visto la partecipazione della ministra federale della Difesa nazionale austriaca, Klaudia Tanner, e del ministro federale della Difesa tedesco, Boris Pistorius. I tre ministri della Difesa hanno firmato una dichiarazione di intenti per la partecipazione all’iniziativa concernente gli acquisti «European Sky Shields» e un accordo per promuovere la cooperazione in materia di ricerca nel settore degli armamenti.
75° anniversario del promovimento della pace dell’ONU: Amherd a New York
In occasione dell’International Day of UN Peacekeepers, e dato che la Svizzera presiede il Consiglio di sicurezza dell’ONU, la consigliera federale Viola Amherd si è recata all'ONU. Il capo del DDPS ha diretto una seduta del Consiglio di sicurezza sulla pace e sulla sicurezza in Africa. Inoltre ha avuto colloqui con il segretario generale dell’ONU Antonio Guterres.
Amherd incontrerà il Papa e la Guardia Svizzera in Vaticano
La vicepresidente del Consiglio federale Viola Amherd ha partecipato alla cerimonia di giuramento delle nuove reclute della Guardia Svizzera Pontificia in Vaticano. Inoltre ha avuto colloqui con Papa Francesco e con il comandante della Guardia Christoph Graf.
Incontro informativo del DDPS per i parlamentari
Martedì 28 febbraio 2023 la consigliera federale Viola Amherd ha accolto i parlamentari nell’ambito di una colazione informativa al Bernerhof. La riunione mattutina si svolge regolarmente durante le sessioni. Stavolta è stata organizzata dal Servizio delle attività informative della Confederazione.
Schweizer Soldaten seit 70 Jahren in Korea präsent
Die Unterzeichnung des Waffenstillstandsabkommens zwischen Süd- und Nordkorea am 27. Juli 1953 markiert die Geburtsstunde der schweizerischen militärischen Friedensförderung.
La consigliera federale Viola Amherd incontra il Segretario generale della NATO Stoltenberg
La consigliera federale Viola Amherd, capo del DDPS, ha incontrato a Bruxelles il Segretario generale della NATO Jens Stoltenberg. Il colloquio si è incentrato sulle possibilità di intensificare la cooperazione in materia di politica di sicurezza. Dopo l’incontro il capo del DDPS ha parlato con rappresentanti del North Atlantic Council.
«Non sono solo l’assistente, ma anche la manager del capo»
Eliane Rolli è l’assistente personale del capo dell’armamento. Inizialmente aveva in programma di rimanere solo per un anno presso l’allora Aggruppamento dell’armamento per poi fare ritorno negli Stati Uniti. Nel corso dell’intervista la 63enne originaria del Seeland spiega perché 37 anni più tardi lavora ancora per armasuisse e ora comunque non vede l’ora di godersi la meritata pensione.
Viola Amherd alla Conferenza di Monaco sulla sicurezza 2023
Dal 17 al 19 febbraio 2023 la consigliere federale Viola Amherd ha partecipato alla Conferenza di Monaco sulla sicurezza. In occasione di questa visita di lavoro, il capo del DDPS ha discusso con i loro omologhi su questioni di politica di sicurezza.
Amherd al WEF e in visita alla truppa
Il programma della consigliera federale Viola Amherd al World Economic Forum prevedeva dei colloqui bilaterali. Ha anche fatto visita ai militari in impiego a Davos per garantire la sicurezza.
Comprendere il domani sin da oggi – il racconto di un percorso di apprendimento digitale
Nel dicembre 2021 27 collaboratori del DDPS hanno iniziato il programma di formazione «ada Fellowship» della durata di un anno. Durante questo percorso di apprendimento digitale sono stati studiati modi di pensare e metodi intersettoriali nonché modi per trasferirli all’interno dell’organizzazione allo scopo di affrontare con successo la trasformazione digitale. Un breve racconto.
La consigliera federale Viola Amherd all’incontro organizzato dalla ministra della difesa tedesca a Bischofswiesen
Su invito della sua omologa tedesca Christine Lambrecht e insieme al Ministro della Difesa austriaco Klaudia Tanner, la Consigliera federale Viola Amherd ha partecipato all'incontro annuale tra Germania, Austria e Svizzera a Bischofswiesen. I tre ministri hanno discusso della guerra in Ucraina e dell'attuale situazione della sicurezza nei Balcani occidentali e nel Sahel.
«Il nuovo ufficio federale in seno al DDPS rafforza la cibersicurezza»
Il Centro nazionale per la cibersicurezza sarà trasferito dal DFF a un nuovo ufficio federale in seno al DDPS. Grazie alle sinergie, la cibersicurezza in Svizzera verrà rafforzata. La consigliera federale Viola Amherd informa in merito alla decisione del Consiglio federale.
Responsabile degli ospiti per passione
L’aiutante capo Marcel Arnold è attivo nello Stato maggiore delle Forze aeree e ricopre il ruolo di aiuto di comando del comandante delle Forze aeree. Uno dei suoi compiti è dirigere i servizi per gli ospiti nell’aerodromo di Meiringen-Unterbach durante le esibizioni di volo Axalp. Abbiamo incontrato un collaboratore che svolge un ruolo essenziale dietro le quinte prima, durante e dopo le esibizioni.
Avere il cherosene nel sangue
Nella sua funzione di meccanico d’aeromobili il capogruppo Sébastien Monnier ripara soprattutto gli F/A-18 presso l’aerodromo militare di Payerne e anche nel tempo libero coglie l’occasione per fare pubblicità per il nuovo aereo da combattimento. Un incontro con un appassionato di aviazione nell’ultramoderno hangar di manutenzione 4.
La consigliera federale Viola Amherd agli Special Olympics
Giovedì 16 giugno la ministra dello sport ha partecipato alla cerimonia di apertura dei National Summer Games di San Gallo. Dal 16 al 19 giugno 2022 le atlete e gli atleti con disabilità mentali si sono cimentati in 14 discipline sportive. Dopo il suo arrivo nello stadio di calcio «Kybunpark», assieme alle delegazioni, e un piacevole intrattenimento con i partecipanti, la consigliera federale ha tenuto un breve discorso di apertura.
On the road con il capo del DDPS
Heinz Mosimann è sempre in viaggio verso i quattro angoli della Svizzera come autista personale della consigliera federale Viola Amherd. Un incontro con un lavoratore «dietro le quinte» che svolge una professione non comune.
SR estiva 2019 – Impiego a «sei gambe»
Due volte l’anno giovani donne e uomini entrano in servizio presso la scuola reclute (SR) del Centro di competenza del servizio veterinario e degli animali dell’esercito alla caserma di Sand-Schönbühl BE. La quotidianità nella sezione del treno, nella sezione veterinaria e in quella dei conducenti di cani è variata e istruttiva, sia per i «bipedi» che per i «quadrupedi». Uno spaccato della SR estiva 2019.
Con la macchina fotografica su tutti i fronti
Fotografo di guerra e fotoreporter, Alex Kühni si muove spesso tra i vari focolai di crisi di questo mondo. Oltre a dedicarsi a quell’impegno professionale, opera anche per il Centro dei media digitali dell’esercito (MDE). Lo abbiamo incontrato dopo il suo ultimo impiego in ordine di tempo, che lo ha condotto in un reparto di cure intense per malati di coronavirus. Ecco l’intervista.
swisstopo realizzerà un modello 3D dell’ex deposito di munizioni di Mitholz
L’Ufficio federale di topografia swisstopo realizzerà un modello 3D dell’area dell’ex deposito di munizioni di Mitholz. Il modello è importante per la localizzazione esatta dei residui di munizioni e contribuirà a minimizzare i rischi.